OCSE – VEDIAMO NEL DETTAGLIO COS’è
OCSE o l’’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, è stata istituita il 14 dicembre 1960 con la Convenzione sull’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Entrata in vigore il 30 settembre 1961, l’OCSE ha sostituito l’Organizzazione per la cooperazione economica europea (OECE), creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto “Piano Marshall” per la ricostruzione postbellica dell’economia europea.
COMPOSIZIONE
Dai 20 Paesi iniziali, tra cui l’Italia, Paese fondatore, oggi l’OCSE è costituita da 37 Paesi membri: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Colombia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria (dato aggiornato al 28 aprile 2020).
MISSIONE OCSE
La missione dell’OCSE, all’interno del vasto panorama degli organismi internazionali, è la promozione, a livello globale, di politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini; attraverso l’integrazione dei mercati e la realizzazione dei più alti livelli di crescita economica e di occupazione sostenibile, favorendo gli investimenti e la competitività e mantenendo al contempo la stabilità finanziaria.